fbpx
Se il tuo bambino ha delle difficoltà
noi possiamo aiutarlo

Difficoltà motorie, attentive, emotive, relazionali e comportamentali rallentano inevitabilmente lo sviluppo del bambino, pregiudicando la sua interazione con il mondo e portandolo ad isolarsi e a chiudersi. Il terapista della neuro e psicomotricità interviene in questi casi e, attraverso un’interazione di tipo ludico-riabilitativo, lavora per potenziare le diverse aree di sviluppo.

Perchè il neuropsicomotricista?

Aiuta lo sviluppo motorio, migliora la coordinazione

La terapia psicomotoria è utile quando si presentano dei blocchi o dei rallentamenti nel processo di maturazione della sfera psico-corporea del bambino, come disturbi dell’espressività motoria, ritardi dello sviluppo psicomotorio, ritardi cognitivi, disturbi e ritardi del linguaggio, difficoltà relazionali o comportamentali. Il neuropsicomotricista interviene globalmente su tutte queste funzioni, stimolando le competenze del bambino. 

Incoraggia la comunicazione, incrementa il linguaggio

L’intervento psicomotorio è anche volto a sollecitare l’abilità linguistica del bambino: il gioco simbolico, ad esempio, può essere di aiuto allo sviluppo del linguaggio, così come grazie all’azione di gioco il bambino è portato ad ampliare il suo vocabolario, a migliorare la comprensione di un racconto, a comunicare con il terapista e successivamente con il mondo esterno.

Con il gioco insegna a relazionarsi

Grande importanza è data alla socialità e alla capacità di gestire i rapporti con gli altri. Alcuni giochi sono volti alla stimolazione dell’imitazione, altri impongono il rispetto dei turni e dei tempi di attesa. 

Perchè funziona?

La professione del Terapista dell’età evolutiva si caratterizza da un lato per la sua vocazione infantile, ossia per la sua competenza specifica sui bambini dalla nascita fino ai 18 anni di età, dall’altro per un intervento di tipo “globale”, attento a considerare, per ogni fascia d’età, l’equilibrio complessivo e l’integrazione di tutte le funzioni e le competenze nonché l’interazione tra evoluzione della patologia e stadio di sviluppo.

Ecco alcune aree di intervento:

–  i disturbi neurologici
–  i disturbi sensoriali
–  i disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili; distrofie; paralisi ostetriche etc.)
–  i disturbi della coordinazione motoria (disprassia evolutiva)
–  i disturbi dello spettro autistico
–  i ritardi psicomotori e cognitivi
–  i disturbi dell’attenzione
–  i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia,disgrafia)
–  le sindromi genetiche 

Non è mai troppo presto per rivolgersi ad un neuropsicomotricista... anzi!

TI VERREMO INCONTRO ANCHE NEI COSTI

In quanto Onlus applichiamo dei costi decisamente accessibili rispetto alla media, senza nulla togliere alla professionalità dei nostri operatori, tutti altamente formati e specializzati nel settore

Incontro

€50

durata 50 minuti

Le nostre sedi

Via Grazia Deledda, 113
Vai a mappa
Telefono: 06 9294 9621

Largo Vittorio Vettori
Vedi Mappa
Telefono: 06 9294 9621

Richiedi Informazioni

Il tuo nome e cognome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo telefono

Messaggio

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy (Obbligatorio)

Facendo clic su "Acconsento", confermi di aver letto l'Informativa sulla privacy link alla Privacy Policy, in particolare come indicato nella sezione 4 relativa all'utilizzo dei tuoi dati personali, e che accetti di consentire ad Antas di elaborare i tuoi dati personali dati a:

• Per risolvere le richieste specifiche o la conformità, o personalizzare il servizio del sito

• Per il trattamento di dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR

• Alle attività di marketing

• Attività di profilazione

• Alla comunicazione dei dati a terzi