Lui migliora giocando
Il bambino non si interfaccia direttamente con un adulto, chi è di fronte a lui non indossa un camice. Il bambino insieme al cane si sente libero di giocare, di lasciarsi andare, di esprimersi senza essere sotto giudizio.
Non un “terapista cane” ma un cane “terapista”, la pet therapy è ormai riconosciuta a livello mondiale per i suoi incredibili benefici sull’uomo e in particolare sui bambini, i quali abbattono ogni barriera di fronte a un amico a quattro zampe.
Il bambino non si interfaccia direttamente con un adulto, chi è di fronte a lui non indossa un camice. Il bambino insieme al cane si sente libero di giocare, di lasciarsi andare, di esprimersi senza essere sotto giudizio.
Effetti incredibili sono riscontrati nell’area della socializzazione (autismo, disturbi generici dello sviluppo), in quella cognitiva (DSA, ADHD, disturbi dell’apprendimento), in quella emotiva (bambini con difficoltà di adattamento, di inserimento sociale) e persino in ambito dei disturbi motori di qualunque origine.
Migliora sensibilmente il livello di attenzione del bambino e con esso la frequenza delle interazioni sociali, sia verbali sia non verbali. La presenza del cane funge da “rompighiaccio”, offrendo argomenti di conversazione e stimolando la comunicazione e le relazioni sociali.
E’ dimostrato che l’interazione con un animale da affezione sarebbe in grado di:
In quanto Onlus applichiamo dei costi decisamente accessibili rispetto alla media, senza nulla togliere alla professionalità dei nostri operatori, tutti altamente formati e specializzati nel settore
Via Monte Senario, 83, 00141 Roma RM
Vai a mappa
Telefono: 06 9294 9621
Largo Vittorio Vettori, 9 (Zona Cinquina)
Vai a mappa