BUONUMORE NEL PERCORSO TERAPEUTICO
” L’umanizzazione nell’ospedale pediatrico”
26 novembre 2009 ore 9:00 – 18:30
Presso l’Aula Magna di Pediatria,
Policlicnico Umberto I
Università Sapienza Roma
Viale Regina Elena 324
L’Associazione ANTAS (Associazione Nazionale Terapie Alternative e Solidali) in collaborazione con la Clinica Pediatrica Policlinico Umberto I Università Sapienza Roma presenta il Convegno Nazionale dal titolo “Buonumore nel percorso Terapeutico”.
L’obiettivo di questo convegno, nella sua prima parte, è quello di valorizzare l’evoluzione degli studi e delle soluzioni nell’ambito dell’ospedalizzazione del bambino e, in particolare, evidenziare il grande contributo della figura del clown a fianco al medico.
Si metteranno a confronto, con l’intervento di primari e professori, le esperienze dei reparti ospedalieri di diverse città italiane, ed in particolare si dimostrerà l’impegno e i risultati maturati nell’attività svolta nei reparti della clinica pediatrica del Policlinico Umberto I Università Sapienza Roma.
Questo convegno rappresenta una ulteriore occasione per valorizzare la sperimentazione di queste terapie in ausilio alla medicina tradizionale in Italia.
Nella seconda parte sarà evidenziata l’importanza di stare accanto al paziente, curarne l’aspetto psicologico ed emozionale ed aiutarlo ad affrontare difficili terapie farmacologiche, con la straordinaria presenza e testimonianza dello scrittore Fabio Salvatore autore del romanzo “Cancro non mi fai paura” che scrive e dichiara :
“bisogna rendere umana la malattia, che a volte vive di omertà e tabù. In Italia poco si è fatto circa la dignità del malato e convivendo da dieci anni con il cancro, ho sentito il dovere di battermi per questi valori: i malati hanno un’anima che merita amore e comprensione, come lo stesso cancro, che non va sfidato ma compreso. Il successo di questo romanzo, non è il successo mio personale, ma di tutti quelli che in silenzio giorno dopo giorno sono al fianco di chi soffre. Il cancro non è solo di chi lo vive, ma anche di chi ti circonda”.
Inoltre si darà voce a varie testimonianze di studenti ( futuri medici, psicologi, riabilitatori,ecc.) che sono interessati ad inserire nella loro professione futura l’aspetto umano dell’essere clown, e sarà proiettato in anteprima nazionale il documentario “Clown in Ospedale” prodotto dall’Associazione ANTAS.
Interverranno :
Prof. Bruno Marino Taussig de Bodonia
Direttore DAI di Pediatria
Università Sapienza Roma
Prof. Manuel Castello
Professore Onorario di Pediatria
Università Sapienza Roma
Prof. Anna Clerico
Responsabile Unità Operativa di Oncologia Pediatrica
Università Sapienza Roma
Prof. Giuseppe Titti
Primario Emerito Pediatria Ospedale “G.B. Grassi” (Ostia)
Docente scuola di pediatria Campus Biomedico
Prof. Luciano Baldini
Ricercatore di Psicologia Pediatrica
Università Sapienza Roma
Prof. Paola Pecco
Primario Emerito Pediatria Ospedale Infantile “Regina Margherita” (Torino)
Docente scuola di specialità di pediatria Università di Torino
Dott. Carmelo Perrone
Direttore U. O. Pediatria A.S.L. Lecce
Dott. Giuliana Filippazzi
Delegato di EACH nel Progetto OMS “Ospedali pediatrici promotori di salute”
Dott. Simona Caprilli
Psicologa Psicoterapeuta Ospedale A. Meyer (Firenze)
Professore Ordinario di Psicologia di Comunità Università Sapienza Roma