Interventi Assistiti con gli Animali

Percorso formativo per Operatore in I.A.A. (Interventi Assistiti con gli Animali)

Il corso teorico-pratico di I.A.A. (Pet Therapy) ha come fine la divulgazione delle potenzialità insite nella relazione uomo animale, e permette di fatto, a chi vi si forma correttamente, di unire la passione per gli animali – i cui effetti benefici sull’uomo sono stati ampiamente riconosciuti – all’ambito lavorativo, nello specifico in campi come l’assistenza al paziente, la riabilitazione, i disturbi dell’età evolutiva, il superamento di diverse fobie.

Alla base di questo metodo vi è la relazione che si instaura fra animale e utente, una sintonia complessa e al contempo delicata che stimola la sfera emozionale e motivazionale, favorendo l’apertura del paziente a nuove esperienze, nuovi modi di comunicare, di interagire e rispondere agli stimoli esterni.​​​

Medici, psicologi, infermieri, terapisti occupazionali, fisioterapisti, insegnanti,
educatori professionali, veterinari, che vogliano fungere da referente di intervento o responsabile di progetto all’interno degli Interventi Assistiti con gli Animali.
Ma anche a volontari, appassionati di animali senza un titolo pregresso specifico che vogliano formarsi come coadiutore dell’animale durante gli stessi Interventi.

Il corso in questione segue e rispetta un approccio di tipo cognitivo-zooantropologico, secondo cui l’animale non viene “addestrato” ma “educato” in modo gentile. Non sono infatti ammesse coercizioni di alcun tipo ma vengono rispettate le caratteristiche etologiche dell’animale affidandosi alle sue capacità di apprendimento e al naturale sviluppo del suo potenziale cognitivo.

Il corso è strutturato adeguandosi completamente alle Linee Guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali sancite in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 25/03/2015. L’ente erogatore con il quale Antas collabora, Engim, accreditato dalla Regione Lazio, garantisce che i corsi siano riconosciuti a livello nazionale.

Il corso che rilascia l’attestazione riconosciuta a livello nazionale si compone di tre step:

  • Corso propedeutico (21 ore)
  • Corso base (56 ore)
  • Corso avanzato (120 ore)

Ogni step si conclude con una verifica che permette di accedere al livello successivo e in ultimo di ottenere l’attestazione finale.

CORSI IN PARTENZA

Corso Propedeutico di IAA con approccio cognitivo-zooantropologico

Sede attività pratiche

Le date

VISTA L’EMERGENZA SANITARIA, TUTTI I NOSTRI CORSI SONO MOMENTANEAMENTE SOSPESI.

Il corso prevede una formazione teorica attraverso lezioni frontali e si concluderà con una verifica finale.

L’approccio utilizzato è quello cognitivo-zooantropologico, la cui peculiarità è data dal beneficio che scaturisce dalla relazione con l’animale e non dalle sue performance addestrative. Ciò significa che l’approccio prevede che l’animale venga coinvolto e non utilizzato, nel rispetto e nella valorizzazione di quelle che sono le sue individuali peculiarità caratteriali e che creeranno la relazione con il paziente.

Il corso è rivolto a psicologi, educatori, medici, veterinari, terapisti vari, operatori socio-sanitari, insegnanti, che intendono attivarsi in modo concreto in progetti di Terapia, Attività ed Educazione assistiti dal cane, nei ruoli professionali di : responsabili di progettoreferenti d’interventoresponsabile di attività.

Inoltre è rivolto a tutti coloro che, nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore del cane o dell’asino.