Dal luogo alla persona: la pubblicazione dell’INAPP e il caso Antas Onlus

0
2405
La pubblicazione raccoglie i risultati di una ricerca curata dalla Struttura dell’Isfol Sistemi e servizi formativi (oggi INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) nell’ambito del PON FSE 2016 Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione Priorità di investimento 10.3, Progetto: Monitoraggio, Analisi e Valutazione delle politiche per l’apprendimento permanente.

Lo scopo principale di questa pubblicazione è di descrivere e analizzare alcuni casi, tra loro anche molto diversi, in cui il concetto di apprendimento lungo tutto l’arco della vita assume significato proprio sul piano esperienziale e in cui si evidenzia come i meccanismi di apprendimento, in realtà, siano comuni, sebbene prendano forma attraverso processi diversi. I casi rappresentano una ricchezza per la proposizione di metodi e di forme organizzative e per come sia possibile procedere, con diversi gradi di consapevolezza, nella costruzione di percorsi di apprendimento non formali e informali, con la possibilità che alcuni di essi si strutturino anche in esperienze formali (come ad esempio, il caso delle biblioteche pubbliche).
Al capitolo 4 della pubblicazione Antas Onlus viene coinvolta per un caso di studio realizzato grazie alla collaborazione tra i ricercatori Isfol e i responsabili e volontari clown dell’Associazione.
Leggi qui tutto il trattato: Dal luogo alla persona Analisi di nuove opportunità