Corso Pet Therapy Roma 2012

0
1421

Corso Base di Attività e Terapie con di Animali
Edizione 2012

Corso di Pet Therapy

Il corso teorico- pratico di introduzione alla pet therapy ha come fine la divulgazione delle potenzialità insite nella relazione uomo animale.
Alla base di questo metodo vi è la considerazione dell’animale quale alterità foriera di una tipicità che rende profonda ed intensa la relazione di cura arricchendola di elementi nuovi quali la comunicazione non verbale, il completo accoglimento scevro da ogni forma di giudizio, la forte carica motivazionale, l’elemento ludico, la novità.

La realtà della pet therapy verrà illustrata e proposta attraverso proiezione di video, lezioni teoriche , simulazione di sedute con la presenza degli animali (cavallo,  cane e asino) .


 

SCHEDA DEL CORSO

A chi è rivolto il corso

Medici, psicologi, infermieri, terapisti occupazionali, fisioterapisti, insegnanti,
educatori professionali, veterinari, volontari.

Obiettivi formativi

Conoscenza della pet therapy quale nuovo metodo di approccio al paziente; conoscenza  della tipicità portata dall’animale nella relazione di aiuto-sostegno; esperienze pratiche per la realizzazione di un gruppo operativo di pet therapy; conoscenza dell’utilizzo della pet therapy nel territorio italiano; conoscenza del contributo di un animale nell’ambiente sanitario assistenziale; il contatto con l’animale e le emozioni veicolate da tale relazione.

Contenuti

La storia della pet therapy; la pet therapy nel mondo e la realtà italiana; la relazione
uomo animale e le sue potenzialità; la pet therapy nei diversi ambit i: ospedali, case di riposo, visite a domicilio; l’assistenza domiciliare; la presenza dell’animale
nell’assistenza domiciliare; animale residente animale in visita; le indicazioni
medico sanitarie; pet therapy: indicazioni e controindicazioni; il gruppo operativo di pet therapy; il progetto terapeutico.

Durata del corso completo: 4 incontri per un totale di 35 Ore
 

Sabato
3
Marzo 2012
dalle 9.00
alle 18.00
Domenica
4
Marzo 2012
dalle 9.00
alle 18.00

Sabato
10
Marzo 2012
dalle 10.00
alle 18.00

Domenica
25
Marzo 2012
dalle 10.00
alle 18.00 

Luogo: Happy Valley –  Santa Balbina Fraz. San Polo dei Cavalieri (Roma)
Requisiti: il corso è promosso dall’associazione ANTAS.
Minimo partecipanti: 15 persone
Massimo partecipanti: 25 persone
Quota di iscrizione: € 350,00 comprende il materiale didattico, coffe break e lunch.
Prezzo promosso da ANTAS ONLUS con lo scopo di divulgare l’efficacia della pet therapy.
La quota di iscrizione dovrà essere versata mediante bonifico bancario, al momento in cui la segreteria darà comunicazione ell’accet tazione della richiesta di iscrizione per mail a:

ANTAS Onlus
Banca Nazionale Del Lavoro BNL Ag 66
Codice Iban IT72R0100503278000000000607

Docenti:

Michela Melone
Dirigente infermieristico. Coordinatrice assistenziale della Clinica Pediatrica e del Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Professore a contratto presso l’Università la Sapienza di Roma per la facoltà di Scienze Infermieristiche e Scienze Infermieristiche Pediatriche. Ha conseguito master come “Formatore Esperienziale” .

Chiara De Santis:
Psicologa dell’età evolutiva con competenze specifiche nellaTerapia assistita dagli animali; ideatrice e responsabile del “Progetto Filippo: un cavallo per amico” in atto presso la Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Docente al Corso di Perfezionamento “PetTherapy, attività e terapia assistita dagli animali” presso Università degli Studi di Messina, Facoltà di Medicina Veterinaria.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Prima Giornata
Sabato 3 Marzo 2012

   Ore 9:00 alle 18:00 
Test di valutazione iniziale
Introduzione alla Terapia assistita dagli animali – Cenni storici
Legislazione riguardo la pet therapy
La TAA come coterapia
Le caratteristiche della TAA
La relazione uomo animale
Diversi contesti applicativi: scuola, ospedale, domicilio.
Presentazione Video e Immagini.
Dibattito di confronto
Seconda Giornata 
   Domenica 4 Marzo 2012
   Ore 9:00 alle 18:00 
Proiezione Video
Presentazione animale e conduttore
Il gruppo in diversi ambiti applicativi
Lavoro esperenziale con Amanda (Jack Russel) e Ariel (Golden Retriever)
Dibattito di confronto
Laboratorio esperenziale con Filippo (Pony)
Dibattito di confronto
Test di valutazione
Terza Giornata 
   Sabato 10 Marzo 2012
   Ore 10:00 alle 18:00 
Giornata pratica esperenziale di lavoro con cani e asini
Creazione del setting
Dibattito di confronto
Quarta Giornata 
   Domenica 25 Marzo 2012
   Ore 10:00 alle 18:00 
Giornata pratica esperenziale di lavoro con cavalli e piccoli animali
Introduzione alla agricoltura sociale
Lavoro in fattoria
Partecipazione alle sedute di riabilitazione equestre
Conclusione dei lavori

 

CLAUSOLE

Nel caso di rinuncia la stessa dovrà essere comunicata per lettera RA almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso, in tal caso la quota sarà rimborsata per intero.
L’ ANTAS Onlus si riserva di rinviare, annullare o cambiare la sede dei corsi, segnalandolo tempestivamente ai partecipanti.

              In caso di annullamento sarà rimborsata l’intera quota.
 

Per Informazioni riempi il form oppure invia un mail a info@antasonlus.org