SCHEDA DEL CORSO
Il corso di formazione su “l’asino mediatore” si propone di far conoscere e riscoprire il rapporto con l’asino e con le sue potenzialità rispetto all’ascolto di sé, alla relazione con gli altri (uomini e animali), con la natura e con il tempo (nel senso di darsi e dare tempo). La dimensione non verbale, l’utilizzazione di più canali espressivi e comunicativi attivati dalla relazione con l’asino e, circolarmente, dalle esperienze in aula o all’aperto consentiranno ai partecipanti di contattare ed attivare parti dimenticate di sé, di riscoprire il piacere di esprimersi e di comunicare creativamente, di ritrovare tempi e modi per la cura di sé e dell’altro.
A chi è rivolto il corso
- a professionisti della riabilitazione (laurea triennale in scienza della formazione,neuropsicomotricità, terapista della riabilitazione psichiatrica, scienze motorie…),
- a medici e psicologi,
- agli studenti iscritti ai corsi di laurea nelle suddette discipline,
- ad educatori
- a insegnanti
- ad appassionati di Asini
- ma anche chi desidera fare un percorso di conoscenza a livello personale e per chi vuole scoprire, ampliare ed arricchire le proprie capacità e competenze.
Obiettivi formativi
Offrire l’opportunità di incontrare l’asino in vista di un arricchimento personale, finalizzato ad allargare gli orizzonti delle proprie competenze professionali.
Conoscenza della tipicità portata dall’animale nella relazione di aiuto-sostegno; esperienze pratiche per la realizzazione di un gruppo operativo di pet therapy; conoscenza del contributo di un animale nell’ambiente sanitario assistenziale; il contatto con l’animale e le emozioni veicolate da tale relazione.
Il corso sarà centrato sull’esperienza e sull’apprendimento dall’esperienza. In questa prospettiva sono previsti anche momenti di approfondimento teorico e metodologico,
di riflessione ed elaborazione dei vissuti in gruppo e l’utilizzazione di diversi linguaggi espressivi e comunicativi.
Il gruppo costituirà lo strumento privilegiato di lavoro e verrà attivato attraverso modalità di tipo diverso; ampio spazio verrà dato alle dimensioni emotiva, immaginativa e ludica.
Durata del corso completo: 6 incontri per un totale di 50 Ore
Sabato
9
Marzo
2013
dalle 9.00
alle 18.00 |
Domenica
10
Marzo
2013
dalle 9.00
alle 18.00 |
Sabato
6
Aprile
2013
dalle 10.00
alle 18.00
|
Domenica
7
Aprile
2013
dalle 10.00
alle 18.00 |
Sabato
13
Aprile
2013
dalle 10.00
alle 18.00 |
Domenica
14
Aprile
2013
dalle 10.00
alle 18.00 |
PROGRAMMA DEL CORSO
Conoscenza delle possibilità espressive del nostro corpo.
La relazione con l’asino: L’allievo prende confidenza da terra con l’asino;momento delle carezze;attività di gruppo.
La comunicazione non verbale.
Attività con l’asino: guardiamo il cielo e tocchiamo terra; giocando sugli equilibri si cerca una zona di “comfort”.
Attività pratica con gli asini : esperienze di conduzione, di ascolto dell’asino e del gruppo, superamento di varie “difficoltà”.
L’Asino: chi è, com’è fatto, di cosa ha bisogno. Cenni di anatomia, fisiologia ed etologia. Modalità di allevamento ed impiego.
Esperienza di Danza Movimento Terapia (DMT): il rilassamento e l’ascolto; riflessione in gruppo.
La relazione con l’asino: in una prospettiva zooantropologica, possibili ambiti di applicazione delle Attività di mediazione con l’asino.
Conoscenza del contributo di un animale nell’ambiente sanitario asistenziale.
Il setting: realizzazione di un gruppo operativo di pet therapy.
Compilazione del questionario di valutazione del corso e consegna attestati.
Luogo: Happy Valley – Santa Balbina Fraz. San Polo dei Cavalieri (Roma)
Requisiti: il corso è promosso dall’associazione ANTAS.
Docenti: A. Castellano; A. Gigli; P.Pedullà; G. Sestu; G. Spagna.Massimo partecipanti: 14 persone
Quota di iscrizione: € 560,00 comprende il materiale didattico, coffe break e lunch.
Prezzo promosso da ANTAS ONLUS con lo scopo di divulgare l’efficacia della onoterapia.
La quota di iscrizione dovrà essere versata mediante bonifico bancario, al momento in cui la segreteria darà comunicazione ell’accet tazione della richiesta di iscrizione per mail a:
ANTAS Onlus
Banca Nazionale Del Lavoro BNL Ag 66
Codice Iban IT72R0100503278000000000607
CLAUSOLE
Nel caso di rinuncia la stessa dovrà essere comunicata per lettera RA almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso, in tal caso la quota sarà rimborsata per intero.
L’ ANTAS Onlus si riserva di rinviare, annullare o cambiare la sede dei corsi, segnalandolo tempestivamente ai partecipanti.
In caso di annullamento sarà rimborsata l’intera quota.
Per Informazioni riempi il form oppure invia un mail a info@antasonlus.org
[vfb id=3]
[nggallery id=31]
|